Biotecnologie - Esami di profitto e di laurea

ESAMI DI PROFITTO

Il Calendario Esami può essere scaricato (aggiornato con eventuali posticipi o cambi sede) direttamente dal portale:

orario.uniss.it/PortaleStudenti/index.php?view=easytest&include=et_cdl&_lang=it&empty_box=0&col_cells=0

E dalla Piattaforma del SelfStudenti:

uniss.esse3.cineca.it/Guide/PaginaListaAppelli.do;jsessionid=C9AA0AA0C9B7D389F8A7A21899D817CC.esse3-uniss-prod-04

Per potersi iscrivere agli esami è necessario che ogni anno accademico gli studenti compilino il piano di studi (vedasi tutorial)

Le finestre temporali per la compilazione dei piani sono:

dal 1 agosto al 31 ottobre

dal 1 gennaio al 15 febbraio.

ESAMI DI LAUREA

SESSIONI DI LAUREA A.A. 2022/2023:

martedì 25 luglio 2023 ore 15:00 (AULA MAGNA – Complesso Biomedico – V.le S. Pietro 43/B)

giovedì 26 ottobre 2023

mercoledì 20 dicembre 2023

giovedì 29 febbraio 2024

martedì 23 aprile 2024

 

Non è richiesta l’elaborazione di un elaborato o Tesi di Laurea scritta.

La Segreteria Studenti ammetterà alla seduta di Laurea gli studenti senza che abbiano caricato alcun file sul sistema.
A sua discrezione il relatore può richiedere al proprio tirocinante una Relazione sull'attività svolta. Tale relazione non deve essere allegata alla domanda di laurea.
E’ obbligo per i laureandi inviare ai Commissari della seduta di laurea un breve riassunto, concordato con il relatore, relativo all’esperienza svolta durante il Tirocinio.
 
Criteri per impaginazione e stesura del riassunto da inviare ai Commissari di laurea:
Lunghezza: da una a sei pagine - Carattere tipo Arial o Times New Roman, dimensione 12 punti - Interlinea singola o 1,5; fissare 2 cm per i quattro margini; - allineamento giustificato -
Il frontespizio deve contenere - l’intestazione (Università, Dipartimento, Corso di Laurea), la dizione PROVA FINALE - il titolo della prova - il nome dello studente - il numero di matricola - il nome del relatore - l’anno accademico in cui si discute la prova.
Il riassunto può essere articolato in paragrafi e deve contenere almeno due citazioni 2 bibliografiche pubblicate nel seguente formato:
Articolo su rivista: Sondheimer N, and Lindquist S (2000). Rnq1: an epigenetic modifier of protein function in yeast. Mol Cell 5, 163–172.
Articolo in un libro: King SM (2003). Dynein motors: Structure, mechanochemistry and regulation. In Molecular Motors, M. Schliwa, ed. (Weinheim, Germany: Wiley-VCH Verlag GmbH), pp. 45-78. Libro: Cowan WM, Jessell TM, and Zipursky SL (1997). Molecular and Cellular Approaches to Neural Development (New York: Oxford University Press).  

Commissione di laurea 25 LUGLIO 2023 ORE 15:00

La seduta di laurea del 25 Luglio 2023 si svolgerà in presenza alle ore 15:00:

AULA MAGNA – Complesso Biomedico V.le S. Pietro 43/B

Vi ricordiamo gli adempimenti necessari per la partecipazione alla seduta di laurea:

1) i laureandi, utilizzando la mail istituzionale di Ateneo, devono inviare a tutti i commissari della seduta di laurea la copia del riassunto dell’esperienza di tirocinio in formato pdf
2) il giorno della laurea si consiglia di portare una copia cartacea dell’esperienza di tirocinio ed un documento di identità